L'immagine mostra uno scienziato che fa ricerca

I PFAS "Forever Chemicals" sono collegati a problemi di salute intestinale e malattie renali: Cosa c'è da sapere

Ultimo aggiornamento il 11 febbraio 2025 da Vita Ecologica

Recenti ricerche hanno rivelato un legame preoccupante tra le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), comunemente note come "sostanze chimiche per sempre", e la compromissione della salute dell'intestino nei giovani adulti, una condizione che può predisporre gli individui a malattie renali più avanti nella vita.

In questo articolo esamineremo brevemente i risultati dello studio, le sue implicazioni per la salute pubblica, l'impatto ambientale dei PFAS e ciò che stiamo facendo per affrontare questo importante problema.

Cosa sono i PFAS?

I PFAS sono un gruppo di circa 15.000 composti. Sono spesso utilizzati per rendere i prodotti di consumo resistenti all'acqua, alle macchie e al grasso. Ne sono un esempio le pentole antiaderenti, gli indumenti idrorepellenti e le confezioni dei fast food.

I PFAS sono chiamati "prodotti chimici per sempre" perché sono altamente resistenti alla degradazione. I loro forti legami carbonio-fluoro li rendono incredibilmente persistenti, il che significa che possono accumularsi nel tempo nell'acqua, nel suolo, nella fauna selvatica e persino nei tessuti umani. A causa di questa resistenza, la contaminazione da PFAS è diffusa e, una volta che queste sostanze chimiche entrano negli ecosistemi o nella catena alimentare, rimangono per decenni, ponendo rischi a lungo termine per la salute e l'ambiente.1

I PFAS sono stati collegati a malattie e gravi problemi di salute, come il cancro e le disfunzioni del sistema immunitario.234567

Per saperne di più sui PFAS, consultate la nostra guida alle sostanze chimiche per sempre (PFAS).

Lo studio: PFAS e salute dell'intestino

I ricercatori della University of Southern California hanno condotto uno studio su una coorte di giovani adulti prevalentemente ispanici.8 Nel corso di quattro anni, hanno raccolto campioni di sangue e feci per misurare i livelli di PFAS e valutare i cambiamenti nel microbioma intestinale.

vignetta di un batterio
Un batterio carino, perché abbiamo bisogno di qualcosa che alleggerisca l'umore.

I risultati hanno mostrato che l'esposizione ai PFAS ha portato a una diminuzione dei metaboliti antinfiammatori e dei batteri benefici e a un aumento dei metaboliti infiammatori. Questo squilibrio contribuisce al declino della funzione renale, evidenziando i potenziali rischi per la salute a lungo termine associati all'esposizione ai PFAS.

Implicazioni per la salute pubblica

Lo studio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e di misure politiche per mitigare l'esposizione ai PFAS. Data la loro diffusione e persistenza nell'ambiente, i PFAS rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica.

La ricerca suggerisce che potrebbero essere necessari interventi dietetici e lo sviluppo di nuovi trattamenti per affrontare i problemi di salute legati ai PFAS, in particolare in relazione alle malattie renali.

Impatto ambientale dei PFAS

Persistenza e bioaccumulo

I PFAS sono caratterizzati dalla resistenza alla degradazione ambientale, che li porta ad accumularsi nel suolo, nell'acqua e negli organismi viventi. Questa persistenza porta al bioaccumulo, dove le concentrazioni di PFAS aumentano nel tempo.

Alcuni studi hanno rilevato la presenza di PFAS in diversi animali selvatici, come delfini, lontre, pesci e uccelli, indicando un'ampia diffusione ambientale.910

Contaminazione del suolo e dell'acqua

Il rilascio di PFAS nell'ambiente avviene attraverso varie vie, tra cui gli scarichi industriali, l'uso di schiume antincendio e la degradazione dei prodotti di consumo. Una volta introdotte, queste sostanze chimiche possono lisciviare nel suolo e nelle acque sotterranee, portando alla contaminazione delle fonti di acqua potabile.

Le sfide della bonifica

Affrontare la contaminazione da PFAS è complesso a causa della loro stabilità chimica e dell'ampia distribuzione. Attualmente sono in fase di sviluppo approcci come l'uso di sistemi di filtrazione avanzati e trattamenti chimici.11

La natura ubiquitaria dei PFAS e la loro presenza persistente nell'ambiente sottolineano la necessità di strategie globali per la gestione e il risanamento della contaminazione e per la regolamentazione e la riduzione dell'uso di queste sostanze chimiche persistenti.

Conclusione

Le prove emergenti che collegano l'esposizione ai PFAS a una compromissione della salute dell'intestino e a potenziali malattie renali evidenziano la complessa relazione tra contaminanti ambientali e salute umana. Per affrontare questo problema sono necessarie strategie globali, tra cui normative più severe sull'uso dei PFAS, sforzi di bonifica ambientale e l'educazione del pubblico per ridurre al minimo l'esposizione.

Con il progredire della ricerca e delle nostre conoscenze, è indispensabile sviluppare e implementare soluzioni che proteggano l'ambiente e la salute umana dagli effetti negativi dei PFAS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lasciate vuoto il campo sottostante!

Potrebbe piacerti anche