L'acqua di rubinetto dei Paesi Bassi è "virtualmente priva di microplastiche".

Ultimo aggiornamento il 29 febbraio 2024 da Vita Ecologica

If you’re worried about the microplastics problem, you’re not alone, we are too. That is why we at Ecologica.life we have been digging deeper into the issue to find more information and research on the subject.

Durante questa immersione profonda, abbiamo scoperto alcune notizie leggermente ottimistiche sull'acqua potabile dei Paesi Bassi. Una ricerca del 2021 indica che l'acqua potabile dei Paesi Bassi è in gran parte priva di microplastiche. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per individuare e prevenire la presenza di nanoplastiche nell'acqua.

Purtroppo, questa ricerca ha evidenziato gli alti livelli di microplastiche nell'ambiente. Queste microplastiche non dovrebbero essere presenti e dovremmo unirci per risolvere questo problema il prima possibile.

Cosa sono le microplastiche e le nanoplastiche?

Immagine che mostra le dimensioni dei frammenti di microplastica e la loro provenienza
Immagine che mostra le dimensioni dei frammenti di microplastica e la loro provenienza. I frammenti colorati sono polimeri di plastica; gli altri frammenti includono gomma, fuliggine, sabbia e fibre vegetali. Fonte: S. Primpke et al. Anal. Bioanal. Chimica410, 5131-5141 (2018)CC 4.0

Microplastiche sono minuscole particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri. Il loro diametro varia tipicamente da pochi micrometri a pochi millimetri.

Sono principalmente il risultato della rottura di oggetti di plastica più grandi, come i materiali da imballaggio, fibre di abbigliamento, o frammenti di prodotti in plastica. Le microplastiche possono anche essere prodotte intenzionalmente per specifici scopi industriali o cosmetici, come le microsfere nei prodotti per la cura personale. Le nanoplastiche, invece, sono particelle di plastica ancora più piccole, con dimensioni inferiori a 1 micrometro (0,001 mm).

Sia le microplastiche che le nanoplastiche sono preoccupanti perché sono persistenti nell'ambiente e possono accumularsi in vari ecosistemi, compresi i corpi idrici, il suolo e persino negli organismi viventi.

Rappresentano un rischio ambientale perché possono essere ingeriti dalla fauna marina e da altri animali. Questo può avere effetti dannosi sulla loro salute. Inoltre, microplastiche e nanoplastiche sono state trovate negli alimenti, nell'acqua potabile e in campioni di sangue umano, sollevando preoccupazioni circa potenziali impatti sulla salute umana.

La presenza diffusa di microplastiche e nanoplastiche ha portato a un aumento della ricerca e degli sforzi per ridurre al minimo il loro rilascio nell'ambiente, migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti e sviluppare tecnologie per la loro individuazione e rimozione.

L'acqua potabile dei Paesi Bassi è sicura?

Questo può essere un altro motivo per scegliere l'acqua del rubinetto rispetto all'acqua in bottiglia nei Paesi Bassi. Uno studio pubblicato nel 2021, suggerisce che le microplastiche che entrano nell'acqua di rubinetto dall'ambiente sono pochissime.

Lo studio, condotto da Het Waterlaboratorium e commissionato da Dunea e Waternet, mirava a indagare la presenza di microplastiche nell'acqua di rubinetto e a valutare l'impatto della rete di distribuzione sulla loro presenza.

I risultati dello studio hanno dimostrato che la concentrazione di microplastiche nell'acqua di rubinetto era estremamente bassa. La quantità media di microplastiche rilevata era così bassa da risultare praticamente indistinguibile dalla misurazione di base.

Lo studio ha stimato che per una famiglia tipo solo 1 bicchiere di acqua potabile su 350 contiene una particella di plastica. Zero sarebbe meglio, ma per raggiungere questo obiettivo dobbiamo affrontare l'inquinamento da plastica alla fonte.

La ricerca ha concluso che i processi di trattamento rimuovono efficacemente il gruppo di microplastiche studiato. E che i metodi di depurazione impiegati dalle aziende idriche sono riusciti a impedire il loro passaggio nell'acqua di rubinetto.

Un video sulla ricerca (olandese)

È importante notare che lo studio ha esaminato anche l'influenza della rete di distribuzione sulla contaminazione da microplastiche. È stato determinato che la rete di distribuzione, compreso l'uso di tubi in PVC, non ha contribuito all'aggiunta di particelle di plastica all'acqua. La ricerca ha indicato che il tipo di materiale attraverso cui scorre l'acqua, che si tratti di tubi di plastica o di altro tipo, non fa una differenza significativa sulla presenza di microplastiche.

The study’s results are reassuring given the low levels of microplastics detected in tap water. However, the researchers stress the need for a comprehensive approach to addressing plastic pollution. They advocate for prevention of plastic pollution at its source as the most effective solution, highlighting the importance of integrated efforts to create a clean living environment and protect nature.

Va notato che lo studio si è concentrato sulle microplastiche di dimensioni superiori a 50 micrometri e non ha valutato la presenza di microplastiche più piccole di dimensioni comprese tra 1 e 50 micrometri, o di nanoplastiche. Questo intervallo di dimensioni presenta ulteriori sfide per l'analisi ed è oggetto di ricerche in corso da parte di KWR e del settore dell'acqua potabile.

Filtrare le nanoplastiche

The weaknesses of this study mean that we can’t say for sure whether Dutch tap water contains small microplastics or nanoplastics. However, ongoing research gives us reason to be optimistic about the future.

Ad esempio, KWR ha sviluppato un nuovo approccio che utilizza l'apprendimento automatico per classificare le microplastiche. Le microplastiche provengono da un'ampia gamma di fonti, rendendo la classificazione un compito lungo. Questa ricerca propone di utilizzare le reti neurali profonde per sostituire gli esperti, consentendo all'intelligenza artificiale di identificare e classificare le microplastiche.

MOMENTO è un'iniziativa olandese volta a studiare l'impatto delle microplastiche e delle nanoplastiche sulla salute umana. Sin dall'inizio, MOMENTUM ha sviluppato diversi metodi per analizzare e misurare le nanoplastiche (MNP) in varie sostanze, compresi i sistemi biologici. Questi approcci mirano a determinare i modelli di assorbimento delle MNP nel corpo umano e le potenziali risposte immunologiche che possono suscitare.

A studio recente involving KWR investigated the relationship between the size and concentration of microplastics and the composition of microbial communities, as well as the transfer of antimicrobial resistance genes. This study’s findings shed light on the complex interactions between microplastics, microbial communities, and the potential impact on antimicrobial resistance.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l'impatto delle MNP sulla nostra salute e sull'ambiente.

Buone notizie per i Paesi Bassi, cattive notizie per l'ambiente

È necessario condurre ulteriori ricerche sul rilevamento delle nanoplastiche nell'acqua di rubinetto. Per ora, gli olandesi possono dormire sonni più tranquilli sapendo che almeno queste microplastiche più grandi non finiscono nell'acqua del rubinetto.

Purtroppo, il team di ricerca ha trovato più di 2000 particelle di microplastica per m3 nelle acque superficiali dei Paesi Bassi. Queste microplastiche non dovrebbero essere presenti e avranno sicuramente un impatto sulla fauna e sulla vegetazione, non solo nei Paesi Bassi ma a livello globale.

Questo è un problema globale che noi necessità di risolvere insieme e rapidamente. L'uomo continua a produrre grandi quantità di plastica e ci sono ancora enormi quantità di plastica che devono ancora degradarsi in microplastica. Sebbene gli effetti delle microplastiche sulla nostra salute e sull'ambiente non siano ancora disastrosi, diventeranno sicuramente più evidenti man mano che l'inquinamento da microplastiche si diffonderà nell'ambiente.

È urgente intensificare la ricerca e l'innovazione in questo settore per comprendere meglio e affrontare la crisi della microplastica.

Siete preoccupati per le microplastiche? Leggete il nostro consigli per evitare le microplastiche articolo.

Commenti 2
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lasciate vuoto il campo sottostante!

Potrebbe piacerti anche