Come i naufragi in tempo di guerra influenzano la fauna acquatica.

Ultimo aggiornamento il 26 aprile 2024 da Vita Ecologica

L'umanità si è fatta la guerra fin dalle sue origini. Dalle antiche tribù ai vichinghi fino all'attuale guerra in Ucraina. Purtroppo, ciò che spesso non viene considerato quando due gruppi di esseri umani decidono di uccidersi a vicenda, è l'impatto sull'ambiente circostante. Con il miglioramento della tecnologia e l'aumento della nostra capacità di ucciderci a vicenda, è aumentato anche l'impatto sull'ambiente delle nostre guerre.

In tutto il mondo si stima che i naufragi delle Guerre Mondiali I e II abbiano tra 2,5 milioni e 20,4 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi. Il rischio che i prodotti petroliferi rappresentano per la fauna marina è stato ampiamente studiato, dimostrando che possono influenzano l'alimentazione, la crescita e la riproduzione e causano danni irreversibili ai tessuti di molti organismi marini.

Inoltre, dopo entrambe le Guerre Mondiali, fino a 1,6 milioni di tonnellate di munizioni di tutti i tipi (sia attaccate alle navi che separate) è stato affondato o gettato nei mari del Nord Europa. Molte di queste munizioni contenevano probabilmente sostanze esplosive come il trinitrotoluene (TNT) e i suoi derivati, nonché agenti di guerra chimica. Secondo i pochi studi condotti sull'argomento, queste sostanze chimiche possono avere effetti tossici sulla fauna acquatica che vi è esposta.1,2.

Il naufragio del V-1302

Una nuova ricerca ha dimostrato come un relitto di 80 anni fa continui a inquinare l'ambiente. Un relitto tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale (WWII), che giace sul fondo dell'oceano da 80 anni, da quando è affondato ha emesso sostanze inquinanti e rilasciato pericolosi metalli pesanti.

Il relitto è la nave V-1302 John Mahn, affondata nella parte belga del Mare del Nord. Originariamente era un peschereccio tedesco, ma fu poi riassegnato al servizio di pattugliamento durante la Seconda guerra mondiale. A quel punto fu attaccato e affondato dalla Royal Airforce (RAF) britannica nel 1942, nonostante fosse riuscito ad abbattere uno degli aerei della RAF. Il V-1302 affondò rapidamente, sbandando dopo solo mezzo minuto, portando con sé 11 marinai e tutte le munizioni e le riserve di carbone rimaste.

Il rivestimento del ponte strappato del relitto della nave V 1302 John Mahn, danneggiato dalla bomba che ha colpito il centro della nave.
Il fasciame del ponte della V 1302 John Mahn, danneggiato dalla bomba che ha colpito il centro della nave. Crediti immagine: VLIZ

L'indagine sul naufragio del V-1302

Gli scienziati hanno raccolto campioni di terreno dalla nave e dal vicino fondale marino per determinare l'impatto di questi contaminanti sull'ambiente. È stato riscontrato che una serie di inquinanti tossici come metalli pesanti (nichel e rame), idrocarburi policiclici aromatici (sostanze chimiche presenti nel carbone, nel petrolio greggio e nella benzina), arsenico e composti esplosivi sono fuoriusciti dal relitto nell'ambiente.

È difficile capire come gli inquinanti di questa nave o delle migliaia di navi perse nelle due guerre mondiali abbiano cambiato l'ecologia locale. Questi prodotti tossici hanno senza dubbio causato danni invisibili a gran parte della fauna marina.

Una testimonianza della resilienza della vita

Nonostante ciò, la vita è molto versatile e alcuni microrganismi possono prosperare dove altri non possono. I risultati dell'analisi microbica hanno dimostrato che il relitto che perdeva non solo perdeva contaminanti nelle sue immediate vicinanze, ma modificava anche il microbioma del fondale marino.

La ricerca ha mostrato che alcuni microbi prosperavano (come ad es. rhodobacteraceae e Chromatiaceae) tra le aree più inquinate. Questo perché questi microbi apprezzano gli idrocarburi policiclici aromatici che sono stati trovati in dispersione nei fondali marini.

Un altro gruppo di microbi, i batteri solfato-riduttori (Desulfobulbia) prosperavano nello scafo del relitto. È stato dimostrato che questi batteri sono coinvolti nella corrosione dell'acciaio e quindi erano a casa loro. Dove una specie muore, un'altra può ancora adattarsi e prosperare.

Riferimenti

  1. Koske D., Goldenstein N. I., Rosenberger T., Machulik U., Hanel R., Kammann U. (2020). Munizioni scaricate: Nuove conoscenze sulla metabolizzazione del 2,4,6-trinitrotoluene nei pesci piatti del Baltico. Mar. Environ. Res. 160, 104992. doi: 10.1016/j.marenvres.2020.104992
  2. Czub M., Nawa?a J., Popiel S., Dziedzic D., Brzezi?ski T., Maszczyk P., et al. (2020). Tossicità acquatica acuta della senape solforosa e dei suoi prodotti di degradazione per la daphnia magna. Mar. Environ. Res. 161, 105077. doi: 10.1016/j.marenvres.2020.105077
Potrebbe piacerti anche