Ultimo aggiornamento il 8 maggio 2025 da Vita Ecologica
When you think of venom, you probably think of poison…You might think of venomous snakes and spiders. On first instinct, you probably don’t think of venom as a treatment for skin cancer. However, fascinating new research puts venom in a different light.
In questo articolo esaminiamo i peptidi derivati dal veleno e come sono stati utilizzati per trattare il melanoma.
Indice dei contenuti
Introduzione
In uno studio innovativo, ricercatori hanno scoperto che i peptidi derivati dalla tarantola brasiliana e dal granchio giapponese a ferro di cavallo sono in grado di colpire e uccidere efficacemente le cellule di melanoma metastatico (cancro della pelle), comprese quelle resistenti ai trattamenti esistenti.


Peptidi derivati dal veleno
La tarantola brasiliana e il granchio giapponese a ferro di cavallo producono peptidi unici nel loro veleno. È stato dimostrato che questi peptidi si legano selettivamente alle membrane delle cellule di melanoma e le distruggono senza danneggiare le cellule sane.
Questa specificità offre una strada promettente per lo sviluppo di trattamenti che riducano al minimo gli effetti collaterali associati alle terapie convenzionali.

Benfield, A. H., Vernen, F., Young, R. S. E., Nadal-Bufí, F., Lamb, H., Hammerlindl, H., Craik, D. J., Schaider, H., Lawrence, N., Blanksby, S. J., & Troeira Henriques, S. (2024). La tachipirina I ciclica uccide le cellule di melanoma proliferative, non proliferative e resistenti ai farmaci senza indurre resistenza. Ricerca farmacologica, 207, 107298. https://doi.org/10.1016/j.phrs.2024.107298.
Con licenza CC BY 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
In studi preclinici condotti su modelli murini, questi peptidi derivati dal veleno hanno dimostrato un'efficacia significativa nell'eliminare le cellule di melanoma sia attive che quiescenti, comprese quelle che avevano sviluppato una resistenza a trattamenti standard come dabrafenib.
La capacità di colpire le cellule dormienti è particolarmente degna di nota, poiché queste cellule spesso eludono le terapie tradizionali e possono svolgere un ruolo nella recidiva del cancro.
Perché il veleno non danneggia le cellule normali?
The reason that venom-derived peptides from the Brazilian tarantula and the Japanese horseshoe crab don’t harm normal cells lies in the differenze nella struttura e nella composizione delle membrane delle cellule tumorali rispetto alle cellule sane.
Attenzione, sezione nerd in arrivo
(Skip this part if you’re not interested in the nitty-gritty details).
Le cellule tumorali, compreso il melanoma metastatico, spesso hanno un maggiore carica negativa on their outer membranes than healthy cells. This is due to the presence of certain molecules like phosphatidylserine, which are typically found on the inner membrane of healthy cells but are ‘flipped’ to the outer membrane in cancer cells.
This happens because cancer cells often exhibit disrupted membrane dynamics, the enzymes that keep phosphatidylserine on the inside – flippasi – are downregulated or impaired.
I peptidi del veleno sono cationico, cioè sono cariche positivamente. Questo permette loro di essere attratti selettivamente dalle cellule tumorali con carica negativa, ignorando in gran parte le membrane neutre delle cellule sane.
How Do Cancer Cells Develop Resistance and Why Don’t They Build Resistance to Venom Peptides?
Cancer cells are masters of adaptation. Most treatments – such as chemotherapy or targeted drugs – work by disrupting specific proteins or pathways inside the cell. Over time, cancer cells mutate, activate alternative pathways, or pump drugs out altogether. This makes them increasingly resistant to conventional therapies.
But venom peptides, like those from the Brazilian tarantula and the Japanese horseshoe crab, don’t play by the same rules. Instead of targeting proteins inside the cell, they attack the cell membrane directly by binding to negatively charged lipids that are abnormally exposed on cancer cells. This leads to rapid, physical destruction of the cell, rather than a slow biochemical shutdown.
Because this attack is broad, fast, and structural, it’s much harder for cancer cells to evolve around it. Rebuilding the membrane to avoid these peptides would come at a high cost – one that most cancer cells can’t afford. That’s why venom peptides are so promising: They go where other treatments fail, leaving cancer cells with nowhere to hide.
Implicazioni per il trattamento del cancro
Questa scoperta apre nuove possibilità di trattamento delle forme di melanoma resistenti ai farmaci, un tumore della pelle noto per la sua natura aggressiva e per l'alto tasso di mortalità in caso di metastasi.
Regione | Incidenza (per 100.000/anno) |
---|---|
Australia/Nuova Zelanda | 31–42 |
Nord America | 14–18 |
Europa occidentale | 19 |
REGNO UNITO | ~24 |
Stati Uniti (tutte le razze) | 21.9 |
Stati Uniti (Bianco non ispanico, M/F) | 39.7 / 26.8 |
Africa/Asia | <1 |
Sfruttando i componenti naturali del veleno, gli scienziati sperano di sviluppare nuove strategie terapeutiche che possano integrare o migliorare i trattamenti esistenti.
La biodiversità nella ricerca medica
L'uso di peptidi derivati dal veleno evidenzia l'importanza della biodiversità nella ricerca medica. Alcuni dei migliori farmaci di tutti i tempi provengono dalla natura (ad esempio la penicillina e la digitossina). Dovremmo proteggere specie come la tarantola brasiliana e il granchio a ferro di cavallo giapponese, perché è probabile che la natura contenga la chiave per future scoperte mediche.
Questa scoperta evidenzia l'intricata connessione tra la conservazione dell'ambiente e i progressi della salute umana e sottolinea la necessità di preservare gli habitat naturali e i loro abitanti.