L'immagine mostra una donna anziana seduta con una tazza di caffè usa e getta, che ha dimostrato di rilasciare microplastiche
Abbiamo davvero bisogno di tazze usa e getta?

Come le microplastiche possono disturbare gli ormoni

Ultimo aggiornamento il 14 maggio 2024 da Vita Ecologica

La prima plastica completamente sintetica è stata creata nel 1907. Ormai ci affidiamo alla plastica in ogni aspetto della nostra vita. Se le attuali tendenze di produzione e gestione dei rifiuti continueranno, circa 12.000 milioni di tonnellate di rifiuti plastici potrebbero entrare nell'ambiente naturale entro il 2050.

L'aumento della produzione di plastica ha fatto sì che le microplastiche (MP) si trovino ovunque nell'ambiente. Di recente abbiamo scoperto gli MP in campioni di sangue umano. È probabile che gli MP e altre sostanze chimiche utilizzate nella produzione di plastica disturbino i nostri sistemi ormonali.

Le prove suggeriscono che le MP e le sostanze chimiche associate possono influenzare il sistema endocrino dei mammiferi, portando a effetti dannosi sui sistemi digestivo, riproduttivo e immunitario, tra gli altri. Anche se la plastica non ci sta uccidendo nell'immediato, dobbiamo ripensare seriamente al nostro rapporto a lungo termine con la plastica, per noi stessi e per il pianeta.

In questo articolo parleremo dell'origine delle microplastiche e del motivo per cui sono ovunque, di come le microplastiche e le sostanze chimiche associate alla produzione di plastica possano disturbare l'organismo e di quali siano le soluzioni alla nostra dipendenza da un materiale che è semplicemente... ovunque.

Inquinamento da microplastiche

Ad oggi (18/12/2023), 4076 specie sono state colpite dai detriti di plastica solo nell'ambiente acquatico (queste sono solo le specie segnalate!). Si prevede che entro il 2050, la plastica si trova nel tratto digestivo di 99% di tutte le specie di uccelli marini.

Quando la plastica si degrada, si scompone in piccole particelle di plastica chiamate microplastiche (MP) o in particelle ancora più piccole chiamate nanoplastiche (NP).

Immagine che mostra le dimensioni dei frammenti di microplastica e la loro provenienza
Immagine che mostra le dimensioni dei frammenti di microplastica e la loro provenienza. Fonte: S. Primpke et al. Anal. Bioanal. Chem. 410, 5131?5141 (2018). CC 4.0

I biologi marini conoscono le particelle di microplastica da 2-3 decenni. Gli oceani ne sono pieni.

Fino a poco tempo fa non sapevamo che le microplastiche fossero presenti nella nostra vita quotidiana. Ora sappiamo che si trovano nell'aria, in acqua, latte e sangue. Queste microplastiche fuoriescono dalla plastica di tutti i giorni e persino dalle fibre di plastica dei nostri vestiti (fibre di poliestere). Quasi nove forme diverse di microplastiche sono state segnalate nelle feci umane di diversi paesi.

La plastica è presente in ogni aspetto della vita quotidiana. E non c'è da stupirsi: la plastica è un materiale economico da produrre. È robusta, affidabile e protegge i nostri alimenti dalla contaminazione.

Ma la scomposizione della plastica in microplastiche è il lato oscuro della nostra dipendenza dalla plastica. Questo processo è accelerato dal calore. Per questo motivo abbiamo recentemente scoperto che le microplastiche vengono rilasciate dai biberon quando vengono riscaldati, o anche dalle bustine di tè quando vengono immerse nell'acqua calda.

Le microplastiche nell'ambiente

Ma quante di queste minuscole particelle di plastica finiscono nel nostro ambiente?

In primo luogo, dobbiamo distinguere tra microplastiche "primarie" e "secondarie". Le microplastiche primarie sono create intenzionalmente e si trovano in prodotti come i cosmetici (ad esempio gli scrub). Le microplastiche secondarie nascono come normale plastica e si rompono in pezzi più piccoli a causa della luce solare, del calore e delle onde oceaniche. Sia i MP primari che quelli secondari possono finire nell'ambiente.

Le microplastiche possono scomporsi ulteriormente in nanoplastiche, che sono difficili da rilevare a causa delle loro dimensioni ridotte.

In Europa e in Nord America, ogni anno vengono aggiunte ai campi agricoli tra le 63.000 e le 430.000 tonnellate e tra le 44.000 e le 300.000 tonnellate di microplastiche attraverso i fanghi di depurazione.

Negli ecosistemi marini, circa 5-13 milioni di tonnellate di detriti di plastica entrano ogni anno negli oceani. Di conseguenza, ci sono probabilmente circa 24,4 trilioni di pezzi di microplastica che galleggiano nell'oceano superiore del mondo.

In molte parti del mondo, non abbiamo dati sulla quantità di MP aggiunta ai terreni agricoli. È sicuramente un campanello d'allarme per capire e affrontare la proliferazione di questi piccoli inquinanti nel nostro ambiente.

Plastica dalla nascita e per tutta la vita

È sorprendente pensare che la nostra interazione con la plastica inizia quasi dal momento della nascita e continua per tutta la vita.

Prendiamo ad esempio i biberon di plastica, un oggetto onnipresente nelle prime fasi della vita. Dall'alimentazione dei neonati alla conservazione degli alimenti, la plastica è ovunque.

La cosa strana è che se si cercasse di eliminare 100% di plastica dalla propria vita quotidiana, sarebbe una sfida (anche se può essere fatto). Sembra che abbiamo sempre vissuto così, ma non è così. Come si legge nell'introduzione, la vera plastica sintetica è stata inventata nel 1907, ma è stata prodotta in serie solo negli anni Cinquanta.

Questo è uno dei motivi per cui ci stiamo accorgendo solo ora degli effetti nocivi della plastica sulla nostra salute e sull'ambiente; l'uso della plastica è a malapena un blip sulla linea del tempo dell'uomo.

Nonostante si tratti di un piccolo incidente nella nostra storia, i MP sono diventati onnipresenti nell'ambiente. La domanda che sorge spontanea è: come influiscono i MP sul nostro corpo e sulla nostra salute? Oggi ci sono buone prove che suggeriscono che i MP possono influenzare i nostri sistemi ormonali.

Effetti delle microplastiche e degli EDC sul sistema endocrino

Per valutare l'impatto delle microplastiche sul corpo dobbiamo quindi considerare due aspetti. In primo luogo, come influisce fisicamente la presenza della microplastica nell'organismo? In secondo luogo, come la composizione chimica della microplastica influisce sull'organismo.

Alcune sostanze chimiche sono classificate come sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC). Molti EDC sono utilizzati come additivi nella produzione di materie plastiche.

Le microplastiche e le nanoplastiche e i loro additivi tossici possono attraversare diverse membrane biologiche. Una volta all'interno possono interferire con vari recettori ormonali. Ciò può avere effetti negativi su diverse parti del sistema endocrino (ormonale) dei mammiferi. Le regioni potenzialmente interessate sono l'ipotalamo, la tiroide, la ghiandola surrenale, l'ipofisi e i sistemi riproduttivi maschile e femminile.

Il diagramma mostra come le microplastiche e l'esposizione chimica ad esse associata possano influire sulle ghiandole endocrine.
Le microplastiche e l'esposizione chimica ad esse associata possono influenzare le ghiandole endocrine. Crediti: Ullah, Ahmad, Guo, Ullah, Ullah, Nabi e Wanghe/Frontiers in Endocrinology.

Inoltre, gli MP e le NP possono assorbire e fungere da mezzo di trasporto per gli EDC (ad esempio i bisfenoli, composti perfluorurati [PFAS], idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti). Questi stessi EDC sono comunemente utilizzati come additivi nella produzione di materie plastiche.

Il bisfenolo A (BPA) è un noto EDC e viene utilizzato per rivestire oggetti come le tazze di caffè (anche quelli di carta). In generale, gli EDC non sono legati in modo covalente (forte) alla plastica. In questo modo è facile che si depositino nel latte, nell'acqua e in altri liquidi. Una volta bevuti questi liquidi, queste sostanze chimiche sono libere di perturbare il nostro sistema endocrino e possono persino accumularsi nel nostro corpo.

Più siamo esposti alla plastica, più è probabile che siamo esposti agli EDC.

La scienza: Come i MP e gli EDC alterano le ghiandole endocrine

Ho separato questa sezione per i lettori che sono interessati alla scienza più profonda. Se non lo siete, saltate pure questa sezione.

Gli EDC alterano l'espressione di vari recettori ormonali e interferiscono con la sintesi, la secrezione, il trasporto e l'azione degli ormoni, causando anomalie endocrine e dello sviluppo.1-2

Sebbene siano necessari ulteriori studi, esistono diversi studi che hanno dimostrato come gli MP e gli EDC disturbino la ghiandola tiroidea nell'uomo e nei ratti.3 Gli effetti includono disfunzione tiroidea, diminuzione dei livelli di ormoni tiroidei e lesioni timiche.

Nei ratti, nei topi e nei maiali è stato osservato che gli MP riducono la qualità dello sperma, diminuiscono i livelli di testosterone, aumentano l'apoptosi e la necrosi nei testicoli e hanno vari altri effetti negativi.3 È stato anche osservato che gli MP aumentano lo stress ossidativo nelle ovaie e riducono la gravidanza, tra gli altri effetti negativi nei topi.3

È stato dimostrato che gli EDC nei ratti e nei topi causano una riduzione significativa dei neuroni ipotalamici, attivano gli astrociti, inducono una pubertà precoce nelle femmine di ratto e aumentano lo stress ossidativo nell'ipotalamo, oltre ad altri effetti negativi.3

Nei ratti e nei topi sono stati studiati diversi disturbi metabolici, squilibri del microbiota intestinale e alterazioni della funzione della barriera intestinale causati dalle microplastiche. L'esposizione alle MP è stata anche associata ad alterazioni del comportamento neurologico e a stress biochimico nei ratti.4

Effetti del cavallo di Troia

L'ampia superficie e la natura idrofobica dei MP li rendono efficienti vettori di vari inquinanti, tra cui EDC, metalli pesanti e altri composti organici nocivi. Diversi EDC trasportati da MP o NP sono strutturalmente simili a specifici recettori ormonali.

Questo porta a effetti negativi nei mammiferi attraverso processi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questo fenomeno, definito "Effetto cavallo di Troia" di MP, si traduce in vari cambiamenti sinergici, comportamentali, istologici e biomolecolari.

Si ritiene che i MP e le NP perturbino gli assi ipotalamo-ipofisari, compreso l'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide/adrenale/testicolare/ovarico. Il risultato è un aumento dello stress ossidativo, della tossicità riproduttiva, della neurotossicità, della citotossicità, delle anomalie dello sviluppo, della riduzione della qualità dello sperma e dell'immunotossicità.

È noto che i MP si accumulano in varie parti del corpo, interferiscono con le vie biochimiche e influenzano le funzioni cellulari penetrando nelle membrane biologiche in modo dipendente dalle dimensioni.

Le ricerche suggeriscono che i MP di dimensioni comprese tra 0,1 e 10 µm sono in grado di attraversare barriere biologiche come la BBB e la placenta, e possono accumularsi in tessuti come il fegato e il cervello. I MP più piccoli di 150 micron possono passare attraverso il tratto gastrointestinale, mentre quelli più piccoli di 5 micron possono accumularsi nei macrofagi ed essere trasportati nel flusso sanguigno e nella milza.5-6

Esistono buone prove degli effetti diretti di MP e NP su tiroide, testicoli e ovaie.3 Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per valutare gli effetti diretti su ipotalamo, ipofisi e ghiandole surrenali.

Per approfondire il modo in cui i MP interagiscono con i diversi organi, leggi questa recensione.

Soluzioni (soluzioni semplici?)

Le microplastiche possono influire sulla nostra salute, ma questo non significa un pericolo immediato per noi. Se la plastica fosse immediatamente mortale, ce ne saremmo già accorti. Detto questo, la presenza di microplastiche nel nostro corpo è motivo di preoccupazione.

È possibile che queste particelle abbiano piccoli effetti sul nostro corpo che possono accumularsi nel tempo. Con il passare del tempo stiamo producendo più plastica, il che potrebbe aumentare questi effetti; si tratta di un'ipotesi, ma non senza ragione. Le prove discusse in questo articolo suggeriscono che dovremmo riconsiderare la nostra esposizione a lungo termine a prodotti che utilizzano o sono fatti di plastica.

I rifiuti di plastica sono un problema sociale, ecologico e forse ora anche sanitario. Nonostante ciò, la plastica è indispensabile, estremamente utile e onnipresente nella vita quotidiana. Oggi non è così facile smettere di produrre e utilizzare la plastica, anche se è risaputo che i rifiuti di plastica sono dannosi per la vita.

La plastica esiste da circa 100 anni e ci ha permesso di vivere la vita con maggiore comodità e comfort. Ma questa comodità vale la nostra salute? Cambiare il nostro rapporto con la plastica significa cambiare tutto, come imballiamo, come compriamo e come interagiamo con essa. Ma impegnarsi per un domani migliore (se il cuore è al posto giusto) può renderci persone migliori oggi.

Esistono già iniziative che cercano di risolvere questo problema su scala globale. L'Ocean Clean Up sta facendo un lavoro spettacolare per rimuovere la plastica dagli oceani e dai fiumi del mondo. L'UE sta dando priorità a un economia circolare, con l'obiettivo di riciclare 60% di rifiuti entro il 2030. e essere privi di inquinamento entro il 2050. Sebbene sia necessario fare di più, stiamo compiendo alcuni passi deliberati nella giusta direzione. Ma che dire dei singoli? Cosa possono fare per aiutare?

Alla luce di queste nuove prove che la plastica, questo materiale miracoloso, può danneggiare la nostra salute e di sicuro danneggia l'ambiente, raccomando agli individui di sforzarsi di fare tre cose; Ridurre, sostituire, riciclare (Spiegherò perché ho usato replace invece di reuse nel seguito).

Primo, ridurre o consumare responsabilmente. Meno plastica si acquista, meno finisce nell'ambiente. Questo vale anche per i vestiti, molti dei quali sono oggi realizzati con fibre di poliestere. Comprate ciò che vi serve. Non comprate vestiti solo per buttarli via, non comprate cibi e bevande che non consumerete, comprate solo ciò che vi serve.

Secondo, sostituire. Pensate a tutti gli oggetti della vostra vita che sono fatti di plastica ma che potrebbero tranquillamente non esserlo. Il caffè da asporto che comprate al mattino (ricordate, i bicchieri di carta sono ancora di plastica), potreste sostituirlo? Potreste invece prendere un caffè a casa, o sedervi e bere un caffè (in una tazza di ceramica), siete davvero così di fretta da dover comprare tazze usa e getta ogni giorno?

Terzo, riciclare. Se avete bisogno di qualcosa e non potete sostituirlo, la cosa migliore è riciclare. Questo include il riutilizzo. Riciclare non significa sempre mettere le cose nel bidone giusto, ma anche trovare un altro uso per quei vestiti, o di trovare un nuovo uso per il vaso della vostra vecchia pianta.

Ricordate che buttare via le cose non fa altro che aggravare il problema. Non è necessario farsi prendere dal panico e buttare via tutti gli oggetti di casa perché sono di plastica, ma bisogna cercare di ridurre la quantità di plastica che si acquista in futuro, sostituire la plastica che si acquista con materiali riutilizzabili e sostenibili e riciclare tutto ciò che non serve o che si deve buttare.

Cercare di essere completamente privi di plastica nella propria vita può essere un problema (Vi saluto se decidete di farlo.), quindi iniziate dalle piccole cose. Cosa potete fare per ridurre l'uso della plastica? Dove potete comprare meno plastica? Quali altri materiali potete utilizzare?

In conclusione, riconosco che non possiamo smettere di usare la plastica oggi. Ma se facciamo attivamente dei piccoli cambiamenti nella nostra vita per comprare e usare meno plastica, un milione di persone che fanno piccoli cambiamenti farà una differenza significativa, immaginate cosa potrebbe fare un miliardo. Pensate a come potete contribuire alla crisi della plastica; Ridurre, sostituire, riciclare.

Se siete preoccupati per le microplastiche nella vostra vita, Leggi i nostri consigli su come evitare le microplastiche.

Questa guida senza plastica fornisce passi più specifici e praticabili per ridurre il consumo di plastica.

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Riferimenti

  1. Campanale C, Massarelli C, Savino I, Locaputo V, Uricchio VF. Uno studio di revisione dettagliata sui potenziali effetti delle microplastiche e degli additivi preoccupanti sulla salute umana. Int J Environ Res Public Health. 2020 Feb 13;17(4):1212. doi: 10.3390/ijerph17041212. PMID: 32069998; PMCID: PMC7068600.
  2. Yilmaz B, Terekeci H, Sandal S, Kelestimur F. Sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino: esposizione, effetti sulla salute umana, meccanismo d'azione, modelli di sperimentazione e strategie di prevenzione. Rev Endocr Metab Disord. 2020 Mar;21(1):127-147. doi: 10.1007/s11154-019-09521-z. PMID: 31792807.
  3. Ullah S, Ahmad S, Guo X, Ullah S, Ullah S, Nabi G, Wanghe K. A review of the endocrine disrupting effects of micro and nano plastic and their associated chemicals in mammals. Front Endocrinol (Lausanne). 2023 Jan 16;13:1084236. doi: 10.3389/fendo.2022.1084236. PMID: 36726457; PMCID: PMC9885170.
  4. Amereh F, Babaei M, Eslami A, Fazelipour S, Rafiee M. Il rischio emergente dell'esposizione alle nano(micro)plastiche sui disturbi endocrini e sulla tossicità riproduttiva: Da uno scenario ipotetico a una sfida globale per la salute pubblica. Environ Pollut. 2020 Jun;261:114158. doi: 10.1016/j.envpol.2020.114158. Pubblicato il 10 febbraio 2020. PMID: 32088433.
  5. Kannan K, Vimalkumar K. A Review of Human Exposure to Microplastics and Insights Into Microplastics as Obesogens. Front Endocrinol (Lausanne). 2021 Aug 18;12:724989. doi: 10.3389/fendo.2021.724989. PMID: 34484127; PMCID: PMC8416353.
  6. Banerjee A, Shelver WL. Cambiamenti fisiopatologici mediati da micro e nanoplastici in roditori, conigli e polli: A Review. J Food Prot. 2021 Sep 1;84(9):1480-1495. doi: 10.4315/JFP-21-117. PMID: 34347096.

Ulteriori letture

  • Amereh F, Babaei M, Eslami A, Fazelipour S, Rafiee M. Il rischio emergente dell'esposizione alle nano(micro)plastiche sui disturbi endocrini e sulla tossicità riproduttiva: Da uno scenario ipotetico a una sfida globale per la salute pubblica. Environ Pollut. 2020 Jun;261:114158. doi: 10.1016/j.envpol.2020.114158. Pubblicato il 10 febbraio 2020. PMID: 32088433.
  • Schell T, Rico A, Cherta L, Nozal L, Dafouz R, Giacchini R, Vighi M. Influenza delle microplastiche sulla bioconcentrazione dei contaminanti organici nei pesci: L'effetto "cavallo di Troia" è preoccupante? Environ Pollut. 2022 Aug 1;306:119473. doi: 10.1016/j.envpol.2022.119473. Pubblicato il 16 maggio 2022. PMID: 35580714.
  • Schwabl P, Köppel S, Königshofer P, Bucsics T, Trauner M, Reiberger T, Liebmann B. Detection of Various Microplastics in Human Stool: Una serie prospettica di casi. Ann Intern Med. 2019 Oct 1;171(7):453-457. doi: 10.7326/M19-0618. Pubblicato il 3 settembre 2019. PMID: 31476765.
  • Wang J, Li Y, Lu L, Zheng M, Zhang X, Tian H, Wang W, Ru S. Le microplastiche in polistirene causano danni ai tessuti, interruzione della riproduzione specifica per sesso ed effetti transgenerazionali nei medaka marini (Oryzias melastigma). Environ Pollut. 2019 Nov;254(Pt B):113024. doi: 10.1016/j.envpol.2019.113024. Epub 2019 Aug 7. PMID: 31454586.
  • Derakhshan A, Shu H, Broeren MAC, Lindh CH, Peeters RP, Kortenkamp A, Demeneix B, Bornehag CG, Korevaar TIM. Associazione dell'esposizione agli ftalati con la funzione tiroidea durante la gravidanza. Environ Int. 2021 Dec;157:106795. doi: 10.1016/j.envint.2021.106795. Pubblicato il 4 agosto 2021. PMID: 34358912.
  • De Falco M, Sellitti A, Sciarrillo R, Capaldo A, Valiante S, Iachetta G, Forte M, Laforgia V. Effetti dei nonilfenoli sull'asse HPA del vertebrato bioindicatore Podarcis sicula. Chemosphere. 2014 Jun;104:190-6. doi: 10.1016/j.chemosphere.2013.11.014. Pubblicato il 28 novembre 2013. PMID: 24290296.
  • Geyer R, Jambeck JR, Law KL. Produzione, uso e destino di tutte le plastiche mai prodotte. Sci Adv. 2017 Jul 19;3(7):e1700782. doi: 10.1126/sciadv.1700782. PMID: 28776036; PMCID: PMC5517107.
  • Wilcox C, Van Sebille E, Hardesty BD. La minaccia dell'inquinamento da plastica per gli uccelli marini è globale, pervasiva e in aumento. Proc Natl Acad Sci U S A. 2015 Sep 22;112(38):11899-904. doi: 10.1073/pnas.1502108112. Epub 2015 Aug 31. Erratum in: Proc Natl Acad Sci U S A. 2016 Jan 26;113(4):E491. PMID: 26324886; PMCID: PMC4586823.
  • Galloway TS, Cole M, Lewis C. Interazioni dei detriti di microplastica nell'ecosistema marino. Nat Ecol Evol. 2017 Apr 20;1(5):116. doi: 10.1038/s41559-017-0116. PMID: 28812686.
  • Baho DL, Bundschuh M, Futter MN. Microplastiche negli ecosistemi terrestri: Superare lo stato dell'arte per minimizzare il rischio di sorprese ecologiche. Glob Chang Biol. 2021 Sep;27(17):3969-3986. doi: 10.1111/gcb.15724. Epub 2021 Jun 13. PMID: 34042229.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lasciate vuoto il campo sottostante!

Potrebbe piacerti anche