Perché l'industria della moda è così negativa?

Ultimo aggiornamento il 1 giugno 2023 da Vita Ecologica

Ci piace avere dei bei vestiti. Ci tengono al caldo e ci permettono di esprimere noi stessi. Purtroppo, l'industria della moda moderna crea molti problemi. In tutto il mondo, ogni secondo un camion di vestiti viene bruciato o gettato in discarica. Questo crea un'enorme quantità di rifiuti che non fa bene né al nostro portafoglio né al nostro pianeta.

Dalla fast fashion all'inquinamento, fino alla schiavitù moderna. In questo articolo esploreremo le profondità della corruzione dell'industria tessile e cosa si può fare per risolverla.

I molti problemi dell'industria della moda

Un tempo lo shopping era un'occasione rara, che si verificava poche volte all'anno, quando i nostri vestiti non erano più riparabili o erano diventati troppo grandi. Ma da quando è nato l'hobby shopping, i vestiti sono diventati un articolo usa e getta.

Oggi l'abbigliamento viene spesso disegnato in un paese, prodotto in un altro e distribuito rapidamente in tutto il mondo. Questa tendenza è stata accelerata dall'ascesa del fenomeno del fast fashion.

Che cos'è la moda veloce?

Un recente sviluppo dell'industria della moda è la fast fashion. La fast fashion è descritta come un abbigliamento elegante e conveniente che si adatta rapidamente alle esigenze dei consumatori, prendendo i modelli delle celebrità e delle passerelle e portandoli in strada.

In pratica, si acquistano le ultime tendenze mentre sono di moda e poi si buttano via dopo averle indossate un paio di volte per poter acquistare la nuova tendenza successiva.

È la componente chiave del sistema distruttivo di sovrapproduzione e sovraconsumo. È uno dei fattori che spingono l'industria a inquinare così tanto.

Ma per capire perché il fast fashion inquina così tanto, dobbiamo guardare più da vicino a come vengono prodotti i nostri vestiti e a cosa succede quando li buttiamo via.

Problemi ambientali ed etici

Rifiuti e inquinamento da microplastiche

In media, gli europei gettare via circa 11 kg di tessuti per persona all'anno. Quasi nessuno di questi tessuti viene riciclato o donato, quindi finiscono in discarica o vengono inceneriti.

I tessuti sintetici, come il poliestere, sono essenzialmente fibre di plastica che non sono biodegradabili. I ricercatori del Università di Plymouth ha rilevato che un singolo carico di lavatrice può rilasciare fino a 750.000 microplastica fibre per lavaggio. Queste microplastiche finiscono poi in mare, dove la vita marina come le balene che ingeriscono milioni di microplastiche ogni giorno. Purtroppo anche i pesci più piccoli che mangiamo di solito ingeriscono microplastiche.

Altre ricerche del Università di Plymouth suggerisce che indossare abiti sintetici può essere dannoso quanto lavarli, poiché queste microplastiche vengono rilasciate nell'aria.

Cosa possiamo fare?
  • Investite in fibre naturali e biologiche.
  • Lavate i vestiti solo quando è necessario, e con un ciclo di lavaggio a temperatura più bassa (30ºC). In questo modo si riduce la quantità di microplastiche rilasciate durante il lavaggio.
  • Comprate meno, comprate di qualità superiore e riciclate.
  • Potete investire in un filtro per microplastiche per la vostra lavatrice.

Inquinamento idrico e tossicità chimica

Nella maggior parte dei paesi in cui si producono capi d'abbigliamento, le acque reflue tossiche provenienti dall'industria tessile è consentito scaricare direttamente nei corsi d'acqua senza alcun trattamento.

I composti tossici presenti nelle acque reflue includono piombo, mercurio e arsenico.

Questo danneggia gravemente la vita acquatica e la salute dei milioni di persone che vivono lungo questi fiumi. Questo inquinamento finisce poi negli oceani, dove si diffonde in tutto il mondo.

L'uso di fertilizzanti e pesticidi nella produzione di cotone non biologico è anche una delle principali fonti di inquinamento delle acque dolci e marine, di degrado del suolo e di morti precoci tra i coltivatori di cotone.

Alcune di queste sostanze chimiche sono state rinvenute nei vestiti venduti nei negozi al dettaglio delle migliori marche e possono essere estremamente pericoloso per il consumatore.

Cosa possiamo fare?
  • Investire in capi di abbigliamento prodotti in paesi con normative ambientali più severe per le fabbriche (UE, Canada, USA?).. In questo modo si riduce l'inquinamento dell'acqua e la probabilità che i vestiti contengano tossine chimiche.
  • Lavate sempre i vestiti nuovi prima di utilizzarli per la prima volta..
  • Cercate indumenti con un'etichetta di certificazione che controlli il contenuto di sostanze chimiche, come ad esempio OEKO-TEX, GOTS o BLUESIGN.
  • Scegliete fibre organiche perché non richiedono l'uso di sostanze chimiche.
  • Investire in marchi sostenibili. (Questo è complicato a causa di greenwashingquindi fate le vostre ricerche).

Consumo di acqua

L'industria della moda è un grande consumatore di acqua.

Tutti i nostri capi sono tinti e rifiniti utilizzando una quantità significativa di acqua dolce. Una tonnellata di tessuto tinto può richiedere fino a 200 tonnellate di acqua dolce.

Il cotone viene solitamente coltivato in climi caldi e secchi. Ma richiede molta acqua per svilupparsi: sono necessari circa 9.700 litri d'acqua per produrre solo 1 kg di cotone.

L'estrema pressione su questa risorsa già scarsa ha drastiche conseguenze ambientali, come la desertificazione del Mare d'Aral, dove la produzione di cotone ha completamente prosciugato le acque.

Un confronto tra il Mare d'Aral nel 1989 (a sinistra) e nel 2014 (a destra)
Un confronto tra il Mare d'Aral nel 1989 (a sinistra) e nel 2014 (a destra). Credito: NASA

85% del fabbisogno giornaliero di acqua dell'intera popolazione indiana sarebbe coperto dall'acqua utilizzata per la coltivazione del cotone nel Paese. 100 milioni di persone in India non hanno accesso all'acqua potabile.

Stephen Leahy, The Guardian
Cosa possiamo fare?
  • Scegliere le fibre a basso consumo d'acqua come il lino, la canapa, le fibre riciclate, ecc.
  • Sfruttate al meglio i vostri capi in cotone utilizzandoli completamente fino alla fine della loro vita. Tra le alternative che si possono prendere in considerazione ci sono la donazione, la vendita e la riparazione/riutilizzo dei vestiti per farne qualcosa di diverso, come ad esempio un borsa tote.

Emissioni di gas serra

I gas a effetto serra (GHG) sono un fattore chiave di cambiamento climatico.

Ricerca condotta da McKinsey & Company suggerisce che il settore della moda è stato responsabile di 2,1 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra nel 2018, circa 4% del totale globale. Ciò equivale alle emissioni totali delle economie di Francia, Germania e Regno Unito messe insieme.

Queste emissioni di gas serra sono causate dalla produzione, dalla fabbricazione e dal trasporto di milioni di capi di abbigliamento ogni anno.

La maggior parte dei nostri abiti è realizzata con fibre sintetiche (poliestere, acrilico, nylon, ecc.), la cui produzione richiede più energia rispetto alle fibre naturali.

Inoltre, la maggior parte dei nostri vestiti è prodotta in Cina, Bangladesh o India, paesi che utilizzano principalmente il carbone. Questa è la forma di energia più inquinante in termini di emissioni di carbonio.

Cosa possiamo fare?
  • Scegliere fibre naturali.
  • Comprare meno, comprare qualità e riparare i vestiti.
  • Acquistare abiti prodotti in paesi che utilizzano energie rinnovabili.

Come può l'industria della moda fare meglio?

Le aziende tessili e i loro clienti sono sempre più consapevoli degli impatti ambientali e sociali negativi dell'industria tessile. All'interno delle loro catene di fornitura, i marchi e i rivenditori hanno iniziato ad affrontare le specifiche questioni ambientali o sociali, sia autonomamente che attraverso organizzazioni e programmi a livello di settore.

Tuttavia, per rendere l'industria tessile più ecologica e socialmente responsabile, questi problemi devono essere affrontati alla radice.

I maggiori problemi dell'industria tessile possono essere affrontati considerando due aspetti fondamentali:

  1. Lo scarso utilizzo degli indumenti. Vengono prodotti capi che non vengono mai venduti, oppure che vengono acquistati, usati solo poche volte e poi buttati via.
  2. Basso tasso di riciclaggio degli indumenti dopo l'uso.

Il rapporto: Una nuova economia tessile: Riprogettare il futuro della modapubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation, illustra il funzionamento dell'industria tessile in un'economia circolare.

Un'economia tessile circolare richiederebbe quattro elementi chiave:

  1. Eliminazione graduale delle sostanze e delle microfibre che destano preoccupazione.
  2. Aumentare l'uso dell'abbigliamento.
  3. Migliorare radicalmente il riciclaggio.
  4. Fare un uso efficiente delle risorse e passare a input rinnovabili.

In linea con i concetti di economia circolare, questa proposta offre una visione che è vantaggiosa per le imprese, la società e l'ambiente, e al tempo stesso è restaurativa e rigenerativa dal punto di vista progettuale.

In questa nuova economia tessile, i prodotti tessili non vengono mai sprecati e vengono utilizzati al massimo delle loro potenzialità prima di essere riciclati in nuovi prodotti.

Oltre a ricostituire il capitale naturale, a eliminare l'inquinamento e a utilizzare risorse ed energie rinnovabili, ciò consentirebbe a una popolazione mondiale in crescita di accedere a capi di abbigliamento personalizzati di alta qualità e a basso costo. In questo modo si ridurrebbe la costo economico dell'inquinamento drasticamente.

Vi invitiamo a leggere il rapporto completo per saperne di più su come l'industria tessile può essere trasformata in un'industria più sostenibile.

Volete saperne di più su come voi può indossare in modo più sostenibile? Scopri il nostro articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lasciate vuoto il campo sottostante!

Potrebbe piacerti anche